"Da tutte le parti si sentono le notti e i giorni risuonare di forti richiami, nel respiro di migliaia di vite" (R. Tagore)
sabato 2 novembre 2019
domenica 15 settembre 2019
Missione Possibile 2019
Quest’anno vorremo che la raccolta fondi della camminata dell’associazione Nisshash-Respiro onlus del 6 Ottobre’19 “Missione Possibile” andasse a finanziare interamente il progetto di reinserimento scolastico per i bambini dai 3 agli 11 anni, nelle scuole materne e primarie delle realtà educative in Costa D’Avorio dove Padre Luca Galimberti risiede in questo momento e dove porta avanti il suo ministero pastorale.
Siamo fiduciosi nella partecipazione di tutti!
Vi aspettiamo numerosi e portate i vostri amici.
Grazie!
Une nouvelle rentrée scolaire 2019
Costa d’Avorio Ottobre 2019
Cari amici erbesieccomi a proporvi un intervento in favore dei bambini delle classi d’Asilo (3-5anni) ed Elementari (6-11), nel cuore dell’Africa, in Costa d’Avorio.
Secondo la direttiva del Ministero dell’Educazione Nazionale l’accesso alla scuola pubblica negli anni dell’obbligo deve essere gratuito, ma nei fatti non è così per diversi motivi e per questo le famiglie più povere sono in difficoltà.
Le scuole sono numerose ma spesso senza sostegno statale se non per il pagamento dei salari di maestri. Quindi, all’atto dell’iscrizione, a ogni fanciullo vengono richiesti il pagamento: dell’uniforme, anzi delle due uniformi (perché dopo un mese è già tristemente visibile chi ha unicamente sempre lo stesso vestito), poi un “fondo manutenzione”, per le attrezzature scolastiche, e dopo 2 mesi dall’inizio della scuola bisognerà acquistare i libri usati, scarabocchiati, senza qualche pagina ma i soli disponibili ecc. Come piccole tasse che si accumulano.
Comprendete quindi come la spesa per iscrivere un bambino e i suoi fratelli a scuola rappresenti un impegno economico gravoso per la famiglia, in aggiunta agli imprevisti che possono aggiungersi ogni anno per una malattia (una malaria, una diarrea) o un’urgenza legata al lavoro agricolo.
L’Africa, terzo continente per dimensione geografica, accoglie 1 miliardo e 200 milioni di persone. Il rapporto dell’UNICEF mostra che almeno la metà della popolazione del continente ha meno di 18 anni e i bambini rappresentano la maggior parte della popolazione in un terzo dei 55 Stati membri dell’Unione Africana. Quindi possiamo dire che se destiniamo loro una buona parte dei nostri aiuti, preoccupandoci dei bambini e dei giovani, possiamo agire direttamente sul futuro prossimo di questo immenso e stupendo continente, permettendo all’ istruzione e alla educazione di rendere più consapevoli e preparati i cittadini di domani e agire.
Per questo motivo vi chiedo un aiuto sapendo che il mio sguardo sarà rivolto in modo particolare a quelle famiglie più in difficoltà o a quelle situazioni che durante l’anno verranno a crearsi mettendo a rischio Il proseguimento del percorso scolastico di molti ragazzini.
Vi auguro una buona giornata e unisco un grazie a tutti voi. p.Luca
giovedì 23 maggio 2019
Assemblea dei soci 2019
Carissimi,
è convocata per GIOVEDI’ 30 Maggio 2019 alle ORE 21.00, presso l’Aula Magna della CDG, l'Assemblea ordinaria dei soci di Nisshash.
Sarà con noi Padre Daniele e avremo aggiornamenti da p.s. Valeria , da Suor MariaLuisa e da Padre Luca...con lui direttamente via Skype!
Non mancate!
Associazione Nisshash Respiro
è convocata per GIOVEDI’ 30 Maggio 2019 alle ORE 21.00, presso l’Aula Magna della CDG, l'Assemblea ordinaria dei soci di Nisshash.
Sarà con noi Padre Daniele e avremo aggiornamenti da p.s. Valeria , da Suor MariaLuisa e da Padre Luca...con lui direttamente via Skype!
Non mancate!
Associazione Nisshash Respiro
sabato 6 aprile 2019
Mercatino di Pasqua 2019
Il nostro Mercatino di Pasqua vi attende sabato 6 e domenica 7 aprile alle porte delle chiese per sostenere i progetti dei nostri missionari. Ecco cosa troverete...
venerdì 21 dicembre 2018
Un augurio speciale!
Cari amici e amiche di Nisshash,
in questi giorni gravidi di attesa, vi raggiungo con queste righe.
Innanzitutto vi ringrazio per il vostro impegno e la vostra perseveranza in tutte le attività che contribuiscono alla raccolta dei fondi... e anche un grazie di cuore per le varie iniziative che sostenete e proponete per aiutarci a pensare e a situarci in questi tempi difficili e che vanno nel senso della fiducia, dell'apertura, della pace, del dialogo.... Grazie!
Come augurio per questo Natale vi invio il biglietto natalizio comunitario in cui abbiamo messo una foto del presepe vivente che alcune famiglie di vicini mussulmani hanno voluto fare insieme a un gruppo di famiglie cristiane della parrocchia come segno di augurio e vicinanza - come vi accennavo nella presentazione per la cena natalizia dell'Associazione. E' stato davvero bello, impegnativo anche, ma profondamente bello!
Così il mio e nostro augurio per questo Natale vuole proprio essere quello di mantenere vivo il desiderio di vivere relazioni di fiducia e fraternità con chi ci sta accanto, l'augurio di non smettere di coltivare un profondo rispetto davanti alla vita e alla storia delle persone che abitano le nostre giornate.... vita e storia che sono un mistero e un intreccio di vicende, di dolori e speranze che spesso non possiamo neanche immaginare! E vi assicuro, ne vale la pena!
Allora tanti auguri cari amici!
Con gratitudine e stima!
Valeria piccola sorella di Gesù
in questi giorni gravidi di attesa, vi raggiungo con queste righe.
Innanzitutto vi ringrazio per il vostro impegno e la vostra perseveranza in tutte le attività che contribuiscono alla raccolta dei fondi... e anche un grazie di cuore per le varie iniziative che sostenete e proponete per aiutarci a pensare e a situarci in questi tempi difficili e che vanno nel senso della fiducia, dell'apertura, della pace, del dialogo.... Grazie!
Come augurio per questo Natale vi invio il biglietto natalizio comunitario in cui abbiamo messo una foto del presepe vivente che alcune famiglie di vicini mussulmani hanno voluto fare insieme a un gruppo di famiglie cristiane della parrocchia come segno di augurio e vicinanza - come vi accennavo nella presentazione per la cena natalizia dell'Associazione. E' stato davvero bello, impegnativo anche, ma profondamente bello!
Così il mio e nostro augurio per questo Natale vuole proprio essere quello di mantenere vivo il desiderio di vivere relazioni di fiducia e fraternità con chi ci sta accanto, l'augurio di non smettere di coltivare un profondo rispetto davanti alla vita e alla storia delle persone che abitano le nostre giornate.... vita e storia che sono un mistero e un intreccio di vicende, di dolori e speranze che spesso non possiamo neanche immaginare! E vi assicuro, ne vale la pena!
Allora tanti auguri cari amici!
Con gratitudine e stima!
Valeria piccola sorella di Gesù
mercoledì 12 dicembre 2018
Mercatino di Natale 2018
Cari amici,
sabato 15 e domenica 16 dicembre sarà possibile compiere un gesto di solidarietà sostenendo i progetti in Costa d’Avorio e in Etiopia promossi dalla Associazione Nisshash.
lunedì 19 novembre 2018
Cena solidale 2018
Cari amici,
i progetti che la nostra Associazione promuove sono sempre alla ricerca di sostegno:
- sia il Progetto Luce per i villaggi intorno alla città di Bouakè in Costa d' Avorio, dove vive e lavora padre Luca Galimberti, con l' acquisto di pannelli solari per piccoli impianti elettrici domestici;
- sia il Progetto Educazione per il supporto alla frequenza scolastica dei bimbi di Shire in Etiopia presso la missione delle Suore della Carità dove ha vissuto suor Maria Luisa Caruso.
Per continuare a finanziare questi progetti (che si possono sostenere anche tramite i Kit - utile dono natalizio);
Per gustare la gioia di essere in tanti a ROMPERE le logiche diffuse di chiusura e indifferenza nei confronti dei problemi del mondo ;
Per dare un senso di condivisione e fraternità anche alla buona tavola comune...
VI ASPETTIAMO ALLA CENA SOLIDALE di NISSHASH
SABATO 1 DICEMBRE DALLE ORE 19.30 alla Casa della Gioventù .
Venite con tanti nuovi amici!

giovedì 30 agosto 2018
Missione possibile 2018
Quest' anno la MISSIONE POSSIBILE può essere quella di dare un segno di COMUNITA' che: condivide i problemi del mondo senza tacere le ingiustizie; vuole farsene carico e non allontanarli; cammina insieme perché la strada è aperta a tutti come la vita.
E' proprio sulla strada che ci si conosce, ci si accoglie vicendevolmente, ci si aiuta e si diventa compagni di viaggio perché uomini e donne in cammino! Per questo possibile messaggio da lanciare con forza vi invitiamo a partecipare, a portare amici e amiche, a gridare la stessa voglia di pace e di solidarietà tra i popoli!
E' proprio sulla strada che ci si conosce, ci si accoglie vicendevolmente, ci si aiuta e si diventa compagni di viaggio perché uomini e donne in cammino! Per questo possibile messaggio da lanciare con forza vi invitiamo a partecipare, a portare amici e amiche, a gridare la stessa voglia di pace e di solidarietà tra i popoli!
domenica 17 giugno 2018
lunedì 28 maggio 2018
giovedì 15 marzo 2018
Mercatino di Pasqua 2018
Il nostro Mercatino di Pasqua vi attende sabato 17 e domenica 18 marzo alle porte delle chiese per sostenere i progetti dei nostri missionari.
Finanzierete la frequenza scolastica per i bambini di una famiglia di Shiré in Etiopia e gli impianti fotovoltaici domestici per le famiglie dei villaggi intorno a Bouaké in Costa d’Avorio.
Vi aspettiamo numerosi!
I volontari di Nisshash
Finanzierete la frequenza scolastica per i bambini di una famiglia di Shiré in Etiopia e gli impianti fotovoltaici domestici per le famiglie dei villaggi intorno a Bouaké in Costa d’Avorio.
Vi aspettiamo numerosi!
I volontari di Nisshash
giovedì 14 dicembre 2017
Kit regalo solidali
Quest’anno l’Associazione Nisshash propone un’idea regalo per Natale a sostegno dei progetti di Suor Maria Luisa Caruso e di Padre Luca Galimberti.
L'idea regalo consiste in un kit costituito da:
- alcune foto della realtà che viene sostenuta
- spiegazioni inerenti il progetto che viene finanziato
- un piccolo magnete decorativo.
Proponiamo 2 Kit regalo del costo di 30 euro l'uno.
Kit Istruzione: consente di finanziare la frequenza scolastica per i bambini di una famiglia di Shiré in Etiopia
Kit Luce: consente di finanziare l'impianto fotovoltaico domestico per una famiglia dei villaggi intorno a Bouaké in Costa d’Avorio.
Qui sotto trovate i dettagli dei due Kit che, oltre a donare consapevolezza, consentono di portare serenità a chi potrà frequentare una scuola e a chi potrà avere un po’ di luce in casa.
Kit Istruzione...Vai a Kit Istruzione
Kit Luce..Vai a Kit Luce - i dettagli del progetto...(in francese)
Se siete interessati ad avere i kit da regalare scrivete una mail a info@nisshash.org indicando un vostro recapito telefonico. Sarete contattati per accordarci su come ritirare il kit.
Grazie e auguri di buon Natale a voi tutti.
L'idea regalo consiste in un kit costituito da:
- alcune foto della realtà che viene sostenuta
- spiegazioni inerenti il progetto che viene finanziato
- un piccolo magnete decorativo.
Proponiamo 2 Kit regalo del costo di 30 euro l'uno.
Kit Istruzione: consente di finanziare la frequenza scolastica per i bambini di una famiglia di Shiré in Etiopia
Kit Luce: consente di finanziare l'impianto fotovoltaico domestico per una famiglia dei villaggi intorno a Bouaké in Costa d’Avorio.
Qui sotto trovate i dettagli dei due Kit che, oltre a donare consapevolezza, consentono di portare serenità a chi potrà frequentare una scuola e a chi potrà avere un po’ di luce in casa.
Kit Istruzione...Vai a Kit Istruzione
Kit Luce..Vai a Kit Luce - i dettagli del progetto...(in francese)
Se siete interessati ad avere i kit da regalare scrivete una mail a info@nisshash.org indicando un vostro recapito telefonico. Sarete contattati per accordarci su come ritirare il kit.
Grazie e auguri di buon Natale a voi tutti.
venerdì 13 ottobre 2017
Viaggiatori sulla terra / p.Luca
Nella giornata per la custodia della Terra mi unisco volentieri alla vostra riflessione-in-cammino, dalla terra d’Africa, la terra più antica per la storia dell’uomo e dal mio quartiere di Belle Ville in Costa d’Avorio. Il tema di quest’anno: “Viaggiatori sulla Terra” mi a subito incuriosito perché tocca direttamente la mia esperienza: il missionario come - pellegrino e viaggiatore - aperto nel suo pellegrinare all’incontro con popoli, etnie, culture diverse; un uomo alla scoperta di luoghi, di tradizioni, di lingue e canti. Resto sempre sorpreso della ricchezza di un mondo diverso da quello in cui sono cresciuto e che tra l’altro non esiste più perché anche lui è cambiato.
Dunque tutti siamo in viaggio senza possedere un luogo, siamo in-cammino e accompagnandoci a 7 miliardi di persone… ma il problema è che questa nostra Terra, casa per tutti i popoli e dono immenso, purtroppo a causa dell’uomo mostra ovunque tante, troppo sofferenze, ingiustizie contro i più piccoli, gravi forme di povertà. Non siamo nel Paradiso terrestre siamo sulla Terra.
Allora diviene importante, qui sulla terra, imparare a crescere come uomini corresponsabili, innamorati di questa casa comune attraverso scelte intelligenti che producano vita, la valorizzino e la difendano dalla violenza e dallo sfruttamento che i nostri padri ci hanno trasmesso. Cementificazione, industrie di armi, colonialismo, inquinamento, sfruttamento delle risorse naturali, disprezzo dei popoli chiamati: razze inferiori, guerre inutili, commercio della droga…ecc.
Tutto questo va cambiato perché è ancora parte del presente e ci affligge mortalmente. Se la vita è il nostro vero viaggio, il divenire pienamente uomini e donne ricchi in umanità dice il compito a cui siamo chiamati: non si viene al mondo da soli, non ci si fa da soli e non si diviene adulti rifiutando di trovare soluzioni condivise con l’obbiettivo il bene in comune.
Vi auguro che la bellezza in cui vivete e il percorso di oggi, vi porti a diventare sempre più città aperta, sensibile a ogni dolore, esigente nell’ insegnare la comune origine di ogni uomo, pronta a difendere ogni scelta di pace ad immagine del santo patrono dell’Italia: san Francesco d’Assisi. Ora vi saluto uno per uno con affetto.
p.Luca Galimberti
Dunque tutti siamo in viaggio senza possedere un luogo, siamo in-cammino e accompagnandoci a 7 miliardi di persone… ma il problema è che questa nostra Terra, casa per tutti i popoli e dono immenso, purtroppo a causa dell’uomo mostra ovunque tante, troppo sofferenze, ingiustizie contro i più piccoli, gravi forme di povertà. Non siamo nel Paradiso terrestre siamo sulla Terra.
Allora diviene importante, qui sulla terra, imparare a crescere come uomini corresponsabili, innamorati di questa casa comune attraverso scelte intelligenti che producano vita, la valorizzino e la difendano dalla violenza e dallo sfruttamento che i nostri padri ci hanno trasmesso. Cementificazione, industrie di armi, colonialismo, inquinamento, sfruttamento delle risorse naturali, disprezzo dei popoli chiamati: razze inferiori, guerre inutili, commercio della droga…ecc.
Tutto questo va cambiato perché è ancora parte del presente e ci affligge mortalmente. Se la vita è il nostro vero viaggio, il divenire pienamente uomini e donne ricchi in umanità dice il compito a cui siamo chiamati: non si viene al mondo da soli, non ci si fa da soli e non si diviene adulti rifiutando di trovare soluzioni condivise con l’obbiettivo il bene in comune.
Vi auguro che la bellezza in cui vivete e il percorso di oggi, vi porti a diventare sempre più città aperta, sensibile a ogni dolore, esigente nell’ insegnare la comune origine di ogni uomo, pronta a difendere ogni scelta di pace ad immagine del santo patrono dell’Italia: san Francesco d’Assisi. Ora vi saluto uno per uno con affetto.
p.Luca Galimberti
Viaggiatori sulla terra / ps. Valeria
Questa giornata per la custodia del creato con il tema “viaggiatori sulla terra”, mi ha fatto immediatamente pensare agli anni vissuti in Paraguay, in terra guaranì.
Nel 2012 infatti con altre due piccole sorelle, una argentina e l’altra francese abbiamo iniziato una fraternità in un villaggio nella Regione di San Pedro nel nord-est del Paese. Abbiamo scelto questo villaggio come nostro luogo di vita dopo aver fatto un primo viaggio di conoscenza, lasciandoci guidare dagli incontri, dalla vita e da quello che ciascuna di noi sentiva e intuiva cammin facendo... Un po’ in bus, un po’ accompagnate da laici o sacerdoti con la loro jeep, un po’ facendo l’autostop. Siamo arrivate con poche cose. Abbiamo desiderato arrivare con le mani vuote, per poter metterci in ascolto della realtà che ci ospitava e accoglieva. E’ così che abbiamo vissuto i primi 5 mesi nella casa di una delle infermiere del villaggio, abitando una delle due stanze che aveva e condividendo letteralmente la vita con lei e la sua piccola di un anno e la sua mamma.
E’ stato profondamente bello poter metterci alla scuola della gente di lì, imparare piano piano i gesti quotidiani che fanno la loro vita: l’acqua da raccogliere, il fuoco per cucinare, la legna da cercare, la pesca, l’orto, le galline, e poi il cibo, la lingua nuova, i riti della fede popolare, il rito del mate e del tererè. Abbiamo anche potuto gustare la straordinaria e esuberante bellezza della natura in cui è avvolto il villaggio: il grande fiume Paraguay che accoglieva splendidi tramonti, gli alberi di mango, pompelmo, le palme, il cielo stellato, incredibile quando la luce elettrica salta… e succedeva spesso… E’ stato bello scoprire dal di dentro, un modo altro di approcciare la vita, di vivere le relazioni, di accostarsi alla Terra, terra che, per il popolo guaranì come per tutti i popoli originari dell’America Latina, è innanzitutto Madre che ci nutre e sostiene e con la quale si deve cercare di vivere in equilibrio e armonia.
Questa ricerca di armonia e equilibrio con la Terra è quello che questi popoli chiamano “El Buen Vivir”, Sumak kawsay (in quechua de Ecuador), Suma qamaña (in aymara), Teko porâ (in guaraní), Küme mogen (mapuche del Chile y Argentina), i cui principi sono la reciprocità, la solidarietà, la uguaglianza, il rispetto mutuo della diversità. A partire dal “Buen Vivir” quello che si promuove in queste società è la vita “in comunità” che non spinge all’accumulo e il consumo sfrenato, ma incoraggia piuttosto a tenere quanto basta per vivere degnamente, e ad accostare natura e persone con profondo rispetto. L’essere umano, la comunità sono infatti parte di qualcosa di più amplio, son parte di un circuito naturale di vita, sono Terra, vita, natura, quindi ogni azione che danneggi o distrugga la natura è di fatto un suicidio.
Personalmente, adesso che vivo a Milano, l’esperienza vissuta in Paraguay e l’apertura a sapienze e modi di vivere altri, mi invitano a resistere a un sistema che mi spinge a consumare sempre di più, sistema che, per dirlo con le parole di Evo Morales, presidente di Bolivia, “trasforma tutto in merce: l’acqua, la terra, il genoma umano, le culture ancestrali, la giustizia, l’etica, la morte” e a cercare di rimanere sintonizzata con ciò che davvero è importante per vivere. Gli anni in terra guaranì sono un invito per me oggi a scegliere cammini di sobrietà e di semplicità, di rispetto e di giustizia, perché tutti possiamo vivere con dignità, cercando di camminare sulla Terra come viaggiatrice grata che sa accogliere, rispettare e valorizzare la bellezza della vita nelle sue molteplici e diversissime forme, con stupore, umiltà e responsabilità!
piccola sorella Valeria
Nel 2012 infatti con altre due piccole sorelle, una argentina e l’altra francese abbiamo iniziato una fraternità in un villaggio nella Regione di San Pedro nel nord-est del Paese. Abbiamo scelto questo villaggio come nostro luogo di vita dopo aver fatto un primo viaggio di conoscenza, lasciandoci guidare dagli incontri, dalla vita e da quello che ciascuna di noi sentiva e intuiva cammin facendo... Un po’ in bus, un po’ accompagnate da laici o sacerdoti con la loro jeep, un po’ facendo l’autostop. Siamo arrivate con poche cose. Abbiamo desiderato arrivare con le mani vuote, per poter metterci in ascolto della realtà che ci ospitava e accoglieva. E’ così che abbiamo vissuto i primi 5 mesi nella casa di una delle infermiere del villaggio, abitando una delle due stanze che aveva e condividendo letteralmente la vita con lei e la sua piccola di un anno e la sua mamma.
E’ stato profondamente bello poter metterci alla scuola della gente di lì, imparare piano piano i gesti quotidiani che fanno la loro vita: l’acqua da raccogliere, il fuoco per cucinare, la legna da cercare, la pesca, l’orto, le galline, e poi il cibo, la lingua nuova, i riti della fede popolare, il rito del mate e del tererè. Abbiamo anche potuto gustare la straordinaria e esuberante bellezza della natura in cui è avvolto il villaggio: il grande fiume Paraguay che accoglieva splendidi tramonti, gli alberi di mango, pompelmo, le palme, il cielo stellato, incredibile quando la luce elettrica salta… e succedeva spesso… E’ stato bello scoprire dal di dentro, un modo altro di approcciare la vita, di vivere le relazioni, di accostarsi alla Terra, terra che, per il popolo guaranì come per tutti i popoli originari dell’America Latina, è innanzitutto Madre che ci nutre e sostiene e con la quale si deve cercare di vivere in equilibrio e armonia.
Questa ricerca di armonia e equilibrio con la Terra è quello che questi popoli chiamano “El Buen Vivir”, Sumak kawsay (in quechua de Ecuador), Suma qamaña (in aymara), Teko porâ (in guaraní), Küme mogen (mapuche del Chile y Argentina), i cui principi sono la reciprocità, la solidarietà, la uguaglianza, il rispetto mutuo della diversità. A partire dal “Buen Vivir” quello che si promuove in queste società è la vita “in comunità” che non spinge all’accumulo e il consumo sfrenato, ma incoraggia piuttosto a tenere quanto basta per vivere degnamente, e ad accostare natura e persone con profondo rispetto. L’essere umano, la comunità sono infatti parte di qualcosa di più amplio, son parte di un circuito naturale di vita, sono Terra, vita, natura, quindi ogni azione che danneggi o distrugga la natura è di fatto un suicidio.
Personalmente, adesso che vivo a Milano, l’esperienza vissuta in Paraguay e l’apertura a sapienze e modi di vivere altri, mi invitano a resistere a un sistema che mi spinge a consumare sempre di più, sistema che, per dirlo con le parole di Evo Morales, presidente di Bolivia, “trasforma tutto in merce: l’acqua, la terra, il genoma umano, le culture ancestrali, la giustizia, l’etica, la morte” e a cercare di rimanere sintonizzata con ciò che davvero è importante per vivere. Gli anni in terra guaranì sono un invito per me oggi a scegliere cammini di sobrietà e di semplicità, di rispetto e di giustizia, perché tutti possiamo vivere con dignità, cercando di camminare sulla Terra come viaggiatrice grata che sa accogliere, rispettare e valorizzare la bellezza della vita nelle sue molteplici e diversissime forme, con stupore, umiltà e responsabilità!
piccola sorella Valeria
Viaggiatori sulla terra / Sr. Maria Luisa
Addis Abeba, 28 Settembre
2017
Qualunque strada
percorriamo, in salita o in discesa, asfaltata o ancora sterrata, a qualunque
ora del giorno, sotto il sole o sotto la luce della luna e delle stelle, in
qualunque parte dell’Etiopia ci troviamo, accanto a noi che viaggiamo in
macchina, c’è qualcuno che cammina.
Sono spesso donne cariche
dei pesi della spesa fatta presso il più vicino mercato, curve sotto il peso di
sacchi di teff, farina o altre cereali, sono giovani donne affaticate sotto il
carico di taniche di acqua, .... sono uomini che portano sulle spalle pesanti
aratri o lunghi legni, sono uomini che nella notte trasferiscono il bestiame da
un mercato all’altro o cammelli dal centro dell’etiopia ai mercati del Sudan.... Un popolo in cammino, un popolo di
viaggiatori!
Quante volte avrei voluto
fermare la macchina ed accogliere qualcuno di loro.... ma, “no”, mi dicono
spesso i miei amici e traduttori etiopici: “se accogli una persona allora devi
accogliere tutti gli altri e come lo puoi fare?” Lascia che camminino, che
chiacchierino, che si incontrino! Sì il cammino diventa occasione di
socializzazione, di conoscenza, di condivisione.
Ogni quavolta suona il corno per annuncare la morte di
qualcuno, ecco il popolo in cammino, avvolto nel manto bianco, la tradizionale
Nasela: da ogni villaggio, da ogni montagna, lungo ogni sentiero c’è qualcuno
che cammina per raggiungere il luogo della celebrazione del funerale. Nessuno
deve rimanere a casa, nessuno, anche chi è lontano non può essere assente dal
funerale: è il momento più importante della vita, è il momento della comunione
e della solidarietà. L’importante è esserci.... anche se il cammino può durare
alcune ore!
Ed è proprio camminando,
osservando, ascoltando che anch’io sono entrata a poco a poco in questa terra
dal paesaggio così vario, così ricco e così espressivo in cui tutto assume un
valore simbolico, strettamente legato alla cultura e alla fede. Le montagne per
lo più rocciose e aride sono i luoghi più alti per sentirsi vicini a Dio,
luoghi privilegiati verso cui salire e pregare presso le chiese e i monasteri;
i laghi e i fiumi in cui scorre l’acqua, sono luoghi verso cui camminare per
ritrovare la salute, sono i luoghi in cui l’acqua è considerata santa e strumento
di guarigione. E quando al termine della stagione delle piogge i campi ormai
verdi si rivestono di un luminosissimo colore giallo dei “Galgale Meskel” , i
fiori della Croce, ecco che il popolo si incammina verso le piazze e i luoghi
più spaziosi per celebrare la festa della Croce Gloriosa con preghiere, canti,
danze e con il fuoco che brucia la croce, simbolo di purificazione e di
rinascita!
Nulla è lasciato al caso,
ma tutto, proprio tutto diviene occasione per ringraziare e lodare il Signore.
Ad ogni saluto in qualunque momento e in qualunque situazione la risposta è
sempre la stessa e sempre molto chiara “Igziavier Imasghen” cioè “Ringrazio
Dio, o rendiamo grazie a Dio”.
Ed io stessa ho imparato
a riconoscere in ogni evento e in ogni situazione il dono prezioso di Dio e con
il popolo Etiope ho imparato a lodare incessantemente e ringraziare il nostro
Signore. Ed ora lo ringrazio per questi otto anni di cammino in questa terra,
otto anni in cui ho sentito lavorare in me la delicata azione dello Spirito
che, attraverso i vissuti quotidiani, i lunghi cammini, e gli occhi grandi e
vivaci soprattutto dei bambini e delle donne mi ha portato a guardare la realtà
con nuovi sguardi. Gli occhi di chi ha imparato a scoprire la vita e ogni
istante come un dono da vivere in gratitudine e in condivisione.
Mai un lamento di fronte
alla fatica, ma silenziosa e tenace sopportazione, non un gesto fatto di
fretta, ma meditato, con pazienza e con sorriso.... non un’azione compiuta
velocemente, ma meditata e condivisa prendendo tutto il tempo necessario.
Non competizione
esasperata, ma solidarietà nonostante tutto.....e sopra ogni altra cosa,
accoglienza straordinaria. L’ospite è sacro, e lo è davvero: la tradizione
poggia le sue radici nella tradizione biblica. Ad ogni ospite che arriva,
spesso a piedi e dopo ore di cammino, tutto ciò che di più prezioso si trova in
casa deve essere offerto: il miele bianco e il pane ancora caldo e nelle grandi
occasioni il miglior capretto!
Quante volte mi è stato
offerta una tazza di caffè.... l’unica tazza, l’unica bevanda presente in quel
momento in quella casa!
Così, in questo mio
cammino in terra d’Etiopia, ho scoperto o ri-scoperto il valore del tempo,
dell’incontro, della speranza e soprattutto della fede. Con ogni singola
persona che ho incontrato nel mio viaggio non posso che dire “Igziavier
Imasghen”!
Grazie a Dio e grazie a
voi tutti che in modi nuovi, ma sempre profondi ed efficaci sostenete le nostre
missioni!
Buon
cammino!!!
Sr
Maria Luisa Caruso, Suora della Carità di Santa Giovanna Antida
lunedì 8 maggio 2017
giovedì 30 marzo 2017
Mercatino di Pasqua 2017
Colombe e altre golosità che potrete trovare sabato 1 e domenica 2 aprile all'uscita delle Sante Messe per sostenere i progetti dei nostri missionari. Vi aspettiamo! I volontari di Nisshash
giovedì 9 marzo 2017
Campagna tesseramenti 2017
Sta arrivando finalmente il "rinnovamento" legato alla Primavera ma...ancora non tutte le adesioni alla nostra associazione sono state rinnovate! Il rinnovo della tessera può sembrare piccola cosa, in realtà rappresenta per noi e per i nostri amici missionari il segno di una vicinanza che non viene meno!
in questo periodo l'Etiopia sta vivendo momenti non facili, sia per il travaglio socio-politico con un freno all'economia che sta costringendo molti ad una vita di povertà, sia per la grave carestia che spinge centinaia di migliaia di profughi dal Sud Sudan in Etiopia.
In Costa d'Avorio sono riprese le violenze tra l'esercito e il governo, l'anno accademico ha riaperto i battenti in ritardo e chi fa più fatica rimane sempre più indietro. Abbiamo chiesto a padre Luca di contare su di noi se mette a fuoco storie di povertà per cui può servire un intervento urgente.
Padre Daniele è stato in Ciad per l'ordinazione del nuovo vescovo e ci ha mandato testimonianze ed immagini di un popolo che tenda di sviluppare tutte le potenzialità che ha: lo inviteremo presto per avere anche la sua testimonianza diretta tra noi.
Infine la Fraternità di Valeria si prepara alla visita di Papa Francesco alle Case Bianche nella periferia milanese, ma soprattutto continua ad intessere fili di relazioni d'amicizia con chi le abita: anche a loro abbiamo chiesto di venire a donarci la testimonianza di una vita semplice e comune ma aperta al mondo intero!
Con tutte queste storie nel cuore ripartiamo con sempre maggior entusiasmo per comprendere come crescere in umanità e fraternità : attendiamo proposte creative per la primavera, oltre a quelle più tradizionali, cioè la vendita dell'1 e 2 aprile e la camminata " missione possibile"!
ATTENDIAMO ALLORA CHE TUTTI RINNOVINO LA PROPRIA ADESIONE A NISSHASH ( se non siete stati ancora contattati, chiamate direttamente il vostro referente o qualcuno dell'associazione) E CHE NUOVI AMICI VENGANO INVITATI AD ENTRARE A FAR PARTE DI NISSHASH - RESPIRO, sia donando i 20.00 euro della tessera 2017 sia donando il loro tempo e le loro energie!
E non dimenticate di riguardare le nostre bellissime BOMBONIERE SOLIDALI. Fate girare la voce tra amici e parenti in occasione di feste e ricorrenze.
A presto e grazie!!!!
sabato 25 febbraio 2017
Bomboniere solidali
Arianna e Alberto per il loro matrimonio hanno scelto le bomboniere fatte da Nisshash per sostenere i progetti dei missionari Erbesi. Tantissimi auguri!
Iscriviti a:
Post (Atom)