"Da tutte le parti si sentono le notti e i giorni risuonare di forti richiami, nel respiro di migliaia di vite" (R. Tagore)

mercoledì 7 settembre 2016

Prime impressioni da Bouakè

Bouakè, Costa d’Avorio
Mercoledì 31/08/2016 ore 16.30

Carissimi, eccomi a scrivervi dopo essere riuscito a collegarmi nuovamente con il mondo via internet. Questa mattina pioveva ora finalmente è tornato ventilato e con un sole ormai rivolto verso la sera mite e serena. E’ stato un inizio intenso e un ingresso pieno nella realtà del paese:  magnifico il mare, le foreste lussureggianti ora nella stagione delle poche piogge (quest’anno), come pure nelle prime impressioni di una nazione dove l’essersi buttati a capofitto verso il “progresso” mostra tutte le sue ferite e contraddizioni.
Sono atterrato all’aeroporto di Abijan giovedì sera, dopo aver sorvolato Francia e Tunisia e poi il deserto del  Sahara che, visto dalla telecamera posta sotto l’aereo, (ore e ore di volo sopra sabbia e rocce per -credo -circa 2000 km) mi è parso davvero  impressionante.  P.Graziano era lì ad attendermi e subitoci siamo recati al Centro delle Suore Clarettiane per la notte. La mattina presto la prima messa in francese e la visita a tre Chiese consegnate alla Diocesi in cui i padri del Pime,  negli anni passati, avevano lavorato  avviando le comunità.  La vista dell’Atlantico, i colori della città, il passaggio attraverso  il Porto con le raffinerie e le migliaia di lavoratori e famiglie che alloggiano nei dintorni, la visita alla Radio Cattolica, un pranzo alle ore 15 da un Parroco Ivoriano amico e finalmente l’arrivo in un Centro di Ritiri in riva alla laguna, un luogo incantevole per noi, un modo per risparmiare sulle spese e uno spazio per riprendersi dalla giornata su strade come quelle di tutte le grandi metropoli , intasate di veicoli e inquinate dallo scarico d’autovetture e camion in gran parte acquistate dal mercato dell’usato di altri paesi come Corea o Giappone.
 La mattina seguente una celebrazione eucaristica alle 6 am con le gente del posto, con un momento di saluto vicendevole tra preti e fedeli al termine, arrivando a formare un cerchio sulla piazzetta davanti alla Chiesa. L’aiuto per ascoltare le confessioni  (delle quali  ricordo una  particolarmente difficile a causa del francese che io sto ancora imparando, ma anche per la velocità della parola dell’altro tutta da apprendere…)  mi ha riportano comunque a sentire la comune fatica del vivere di ogni uomo, qui in Africa come in Francia o come in Italia. Famiglie, affetti, preoccupazioni per i figli, lavoro non pagato, un’umanità che chiede una vicinanza più buona, in ricerca di mezzi per riuscire a comprendersi, il desiderio di affidarsi alla misericordia per ricominciare.
Si riparte. La strada è lunga e prima di arrivare a Yamoussoukrò, che si trova a circa 250km, si passano estese foreste e villaggi sperduti, paesi e centri dove si vedono in continuazione giovani, donne e bambini…l’età in generale della popolazione  è come dimezzata, rispetto all’Europa, anzi qualche cosa in meno direi. Tutti camminano e s’inventano come provvedere a se stessi. Passiamo quasi in silenzio a volte, altre suonando il clacson,  io cerco di custodire  tutto quello che vedo intuendo, domandandomi, chiedendo informazioni.  Entrando nella cittadina ,la nuova  capitale, ecco sullo sfondo la grande Basilica di Nostra Signora della Pace apparire tra le case e gli uffici. Una cupola bianca con un’entrata da sbalordire chiunque si avvicini. Un progetto molto contestato terminato negli anni 90 e inaugurato da Papa Giovanni Paolo II solo dopo aver posto come  condizione al primo Presidente e Padre del paese Félix Houphouët-Boigny, d’ aggiungervi vicino la realizzazione di un Ospedale (costo complessivo 250 milioni di euro spesi nei 3 anni di realizzazione); qui ci troviamo non in Costa d’Avorio, ma in Vaticano, cioè in territorio estero. Entriamo anche noi per chiedere il dono della Pace e, per me, il dono d’iniziare con fiducia e generosità il mio impegno missionario. Visitatori e pellegrini da tutta l’Africa occidentale si perdono dentro le ampiezze di questa nuova San Pietro africana. Geometrie in vetrate colorate immense, il  baldacchino e le panche con l’aria condizionata interna, insieme allo stupore per la sontuosità del luogo sento dentro di me anche tanta tristezza: chissà cosa avrebbe detto Gesù guardando insieme il paese e questa immensa costruzione? Contraddizioni  dolorose, possibile scandalo per tanti piccoli e poveri  che per racimolare qualche cosa ci custodiscono la macchina mettendo un cartone sul vetro per proteggerlo dal sole impietoso.
Ripartiamo di nuovo. Padre Graziano ci tiene a farmi vedere il laghetto presidenziale poco distante da qui e pieno di coccodrilli (recentemente anche il guardiano che provvedeva  a loro ne è stato divorato..). Potere e Religione ,un connubio pericoloso di cui molti hanno fatto le spese. Penso come la nostra religione abbia il Crocifisso a perenne memoria di quella violenza patita da nostro Signore. Perché tutt’altro è la Buona Notizia dell’Evangelo:  imparare ad amare , imparare a fidarci e credere nel mistero del bene di “Dio fonte della Misericordia”: così è scritto sulla facciata della Basilica di Yamoussoukro, porta Santa in quest’anno santo della Misericordia. Quanta strada ancora ci attende  prima di arrivare a vivere come Amici, uomini e donne rispettosi e onesti, liberi insieme!
Si è fatto sera, Sabato, arriviamo a destinazione: la Diocesi di Bouakè, dove i padri del Pime hanno una villetta quale centro e casa regionale.  Una piccola tempesta ci chiude in casa appena entrati, andiamo a letto dopo esserci cucinati la cena, sono stanco ma contento, nella preghiera provo a ricordare tutti.
Domenica partiamo alle 6 per arrivare ad una chiesa in costruzione a circa 120 km verso  nord, piste lunghe di terra battuta in buone condizioni tra foreste millenarie…ci accolgono circa 200 persone di etnia Gnwè con canti e un’accoglienza discreta, molto cordiale e mi ritrovo alle 9.00 in una S.Messa tutta  in lingua baoulè e così sono presente ma muto. Sembra tutto normalissimo ma la semplice realtà davanti a noi è ben diversa. Vivere in foresta è una lotta, di salute, di alimentazione (certo ci hanno offerto carne di gazzella ma non arriva fresca dal macellaio e forse ha già qualche giorno), poi  problemi di scuola e di collegamenti, di telefono. Oggi la modernità fa fare questi salti, io la domenica precedente  ero ad Erba alle 10.00 per la mia messa di saluto! Guardo tutto e accolgo, in silenzio. Lo stupore come l’impotenza sono i sentimenti che percepisco più vivi dentro di me, la sensazione di essere arrivato ad un mondo altro, la sensazione di una storia che qui nei villaggi è ferma a secoli fa , di una povertà diffusa che rende comprensibile la spinta verso la fuga, verso il cambiamento, verso l’Europa…. e sono uomini come me, con la stessa fede, lo stesso Vangelo.  Mi sento dentro un dramma e un mistero, un impegno che non riesco a descrivere nella sua esigenza di vivere da fratello, sinceramente, da amico, da Padre per loro.
Rientriamo. Lunedì  mattina, però,  mi sveglio in piena crisi, eppure avevo cercato di proteggermi !…Visti i primi sintomi che descrivo, andiamo a richiedere un esame della malaria in una clinica di Suore Coreane:  il test veloce negativo, il risultato di un test più preciso mi verrà poi spiegato dal dottore  Kpan che, con un sorriso, conferma : “E’ malaria, l’hai presa subito, un “Bienvenu” da parte delle zanzare ivoriane”. Sono fortunato perchè è stata subito scoperta! Tre giorni di pastiglie, riposo, cibo abbondante…qui tutti  conoscono la malaria, tutti l’hanno avuta anche più volte. Nel mondo è una delle cause di morte più frequente, una malattia che debilita inesorabilmente se si cronicizza; ho l’impressione (se non fosse per la cura e le attenzioni  di tutti) di essere subito assimilato agli abitanti di questa terra in cui la malaria è endemica. Per noi è solo pericolosa, va tenuta controllata e combattuta, speriamo di non riprenderla troppo presto!
Così inizio in questo paese, un mondo da cui tanti giovani cercano di uscire per cercare un futuro diverso; oggi li capisco meglio e sono qui tra loro anche per questo. Perchè non è solo il “loro” di mondo che deve cambiare, molta responsabilità è ancora  in mano nostra –i paesi del primo mondo- troppo facilmente proviamo a pensarci come se fossimo noi i soli in difficoltà, dimenticando che l’umanità attorno a noi vive in miseria.
A conclusione scrivo un saluto caloroso rivolto a  ciascuno, rinnovando  il mio grazie per l’attenzione nel  voler condividere questa avventura e nel seguire i miei passi anche in terra d’Africa attraverso la preghiera, l’amicizia e il comune impegno. L’Associazione Nisshash che ci riunisce come missionari nella Comunità Pastorale di Erba è una spinta preziosa per essere li dove siamo iniziatori di questo cambiamento e di questa visione più equa del mondo.
Agli amici, ai Sostenitori, alla Parrocchia, a tutti i Volontari il mio grazie continuando  insieme il cammino mai facile della missione.

Père Luca


galimberti.luca@pime.org
Maison PIME - Bouaké
Abbé  Luca  Galimberti
B.P. 26
Bouaké 01

COSTA D'AVORIO (CI)